Oltre a modelli CAD, disegni e distinte base, i dati CAD includono anche tutte le informazioni legate al CAD quali specificazioni, calcoli, note di produzione (programmi CN), piani di lavoro, informazioni di assemblaggio e molto altro ancora. Nella gestione dei dati CAD, non è sufficiente che questi dati siano archiviati da qualche parte in un file system, l’ideale sarebbe conservarli in maniera organizzata e completamente strutturata. Soltanto in questo modo, i prodotti tecnicamente più avanzati potranno essere gestiti in maniera efficace ed essere immessi tempestivamente sul mercato. Nei modelli CAD e nei relativi dati e documenti si trovano tutte le informazioni sul prodotto e il know-how aziendale di progettazione ed engineering. Tali conoscenze devono essere messe a disposizione di tutta l’azienda.
CAD Data management significa:
- sapere in ogni momento qual è il posto di ogni singolo componente e come esso viene utilizzato in azienda.
- i progettisti sono sempre aggiornati e capaci di recuperare i dati in pochi secondi.
- i dati CAD non vengono sovrascritti accidentalmente
- avere il controllo assoluto di chi lavora con quali dati.

Related Articoli
Systems Engineering
Lo sviluppo di sistemi meccatronici sempre più sofisticati richiede una stretta collaborazione tra gli specialisti di tutte le discipline coinvolte. Nella progettazione di un nuovo prodotto o della sua sostanziale modifica, spesso inizialmente non si deve né si può ancora individuare con precisione quale funzione viene realizzata e con quale tecnologia. Occorre innanzitutto descrivere con la massima attenzione la funzionalità di un prodotto. In questo...
Distinte base
Un Product Data Backbone lavora con documenti comuni utilizzati da tutti i reparti. Occorre chiarire quali dati vengono scambiati tra le applicazioni CAD e il sistema ERP e come strutturare le interfacce. La sincronizzazione tra progettazione e produzione di dati base articolo, distinte base e dati di progetto rappresenta una delle grandi sfide con cui deve confrontarsi ogni azienda manifatturiera. Documenti comuni coerenti e il...
Multi-CAD
Oggi, in molti reparti di progettazione non si usa un solo sistema CAD in quanto i progettisti lavorano con i prodotti di più produttori. Ciò risponde in parte anche alle esigenze della clientela. Il sistema PDM deve essere pertanto multi-CAD sia nel settore meccanico che per quanto riguarda l’integrazione di sistemi E-CAD. PRO.FILE si distingue per la sua gestione di dati multi-CAD particolarmente ampia che...
Una piattaforma trasversale
È possibile strutturare un Product Data Backbone di questo tipo utilizzando PRO.FILE come software per il “Collaborative Product Lifecycle Management”. Con un sistema di gestione dei documenti tecnici (DMStec,), CAD e Product data management (PDM) creano una piattaforma trasversale concepita, in funzione di una collaborazione a livello interaziendale integrata in ERP. Un ingegnere meccanico o impiantistico spesso non sono in grado di valutare nell’immediato quali...
CAD e PDM
In origine per gestione dei dati CAD s’intendeva la memorizzazione e il richiamo di dati CAD che sono appunto i valori critici di un’azienda. Rientrano in questo ambito modelli CAD, disegni e distinte base, tutte le informazioni legate al CAD quali specifiche, calcoli, note di produzione (programmi CN), piani di lavoro, informazioni di assemblaggio e molto altro ancora. Non si trattava di archiviare semplicemente tali...