In molte aziende il riutilizzo digitale delle informazioni senza soluzione di continuità non è ancora una realtà. Le distinte base vengono inserite manualmente nei sistemi ERP. Le cose cambiano con l‘uso di un Product Data Backbone che riunisce in un database centrale i dati e i documenti in uso nei vari reparti e sistemi (CAD, ERP, PDM/PLM). In esso confluiscono dati di prodotto e documenti in forma digitale mettendoli in relazione l’uno con l’altro. Tutti i settori vengono considerati nel loro complesso per tutto il ciclo di vita. È dunque fondamentale avere un unico pannello per controllare tutte le dipendenze in caso di modifiche, rendendo tutti consapevoli di qualsiasi relazione diretta e funzionale. Il Product Data Backbone diventa così la struttura portante di tutte le informazioni digitali relative ai prodotti e un requisito necessario per consentire ad un’azienda d’implementare la propria strategia di digitalizzazione e definire nella produzione processi digitali in modo permanente.
.
Related Articoli
Una piattaforma trasversale
È possibile strutturare un Product Data Backbone di questo tipo utilizzando PRO.FILE come software per il “Collaborative Product Lifecycle Management”. Con un sistema di gestione dei documenti tecnici (DMStec,), CAD e Product data management (PDM) creano una piattaforma trasversale concepita, in funzione di una collaborazione a livello interaziendale integrata in ERP. Un ingegnere meccanico o impiantistico spesso non sono in grado di valutare nell’immediato quali...
PLM e Industria 4.0
Secondo un sondaggio della Staufenakademie (dic. 2014), la maggior parte degli osservatori concordano sul fatto che in futuro la strada dei prodotti e dell’organizzazione relativa a sviluppo, produzione e manutenzione sarà caratterizzata da tutte quelle tecnologie che riassumiamo genericamente con il termine “Industria 4.0”. Un terzo circa delle imprese meccaniche non ha ancora avuto molto modo di confrontarsi con Industria 4.0, soprattutto con il rapporto...
Un’innovazione inarrestabile
Essere innovativi come una startup viaggiando a tutta velocità, senza interrompere l’attività in corso. In questo gioco di equilibrio, le PMI tedesche del settore tecnologico procedono a fatica. Perfezionare le tecnologie portandole ai massimi livelli: agli ingegneri tedeschi davvero non gli si può fare alcun rimprovero. Quello che accade oggi nella digitalizzazione, è molto più che una semplice evoluzione tecnologica. È una rivoluzione in cui...
Il gemello digitale delle informazioni
La struttura di macchinari e impianti diventa sempre più complessa; con l’avvento della digitalizzazione e di Industria 4.0, la percentuale di elettronica e software nei prodotti è in costante aumento rispetto alla parte puramente meccanica. Facendo confluire le informazioni di tutti i componenti di un impianto lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto in un Product- and Document Lifecycle Management System, si crea un...
Product Data Management
Nella catena evolutiva della gestione delle informazioni in ambiente tecnico, il Product Data Management rappresenta il passo successivo alla semplice gestione dei dati CAD. Mentre in quest’ultimo caso si tratta solamente di memorizzare e recuperare i dati CAD, nel Product Data Management occorre collegare tra loro disegni, documenti e distinte base integrandoli nei sistemi ERP.